La qualità del divano classico

La qualità del divano classico

Spesso il consumatore si chiede perché acquistare un prodotto invece di un altro: cosa fa la differenza tra un divano ordinario ed un divano classico di qualità

Progettazione, sperimentazione, qualità dei materiali.

Lo spieghiamo  nel testo che segue, e per rendere interessante questa lettura, abbiamo inserito  dei link che portano a descrizioni tecniche, a qualche informazione di carattere storico, oppure al sito di alcuni dei nostri fornitori, l’eccellenza del settore.

Buona lettura !    

La qualità del divano classico

  • La progettazione

  • La personalizzazione

  • I materiali

  • Le lavorazioni manuali
  • Le rifiniture

 

La progettazione del divano classico di qualità

immagine disegno a matitaLa creazione di un nuovo modello, è uno stimolo alla nostra creatività.

Progettare un nuovo modello richiede tanta sperimentazione. Bisogna evitare la ripetizione di forme e cercare una nota caratteristica che differenzi il nuovo modello da qualsiasi altra creazione precedente, salvaguardando comfort ed estetica.

Il nostro obbiettivo è quello di creare forme che siano riconducibili al nostro stile, innovative e ricercate, ma che non lascino dubbi sulla paternità della creazione. Semplicemente, creare un’impronta di stile.

Personalizzazione

disegno progettazioneCreato il modello, bisogna spesso adattarlo, adeguarlo e modificarlo secondo le richieste del cliente.

La nostra versatilità, si esprime soprattutto  nel soddisfare le richieste più complesse.

Sapere adattare un prodotto alle specifiche di un progetto d’arredo, è una sfida stimolante ed  il cliente che sceglie il nostro prodotto, si aspetta e merita una  assistenza totale.

Ed ecco che i nostri divani, mantenendo le caratteristiche base del modello scelto, si adattano nelle forme e nelle dimensioni, fino a svilupparsi in moduli componibili infiniti.

La seconda fase, è selezione dei materiali, sempre della massima qualità

 

MATERIALI

La costruzione delle strutture, in legno massello, è realizzata artigianalmente, generalmente con legno di pioppo,   mentre per le parti lunghe e rettilinee utilizziamo legno di abete.

Gli intagli invece, necessitano di un legno più duro, il tiglio.

La rifinitura delle parti a vista, è realizzabile in tutte le tinte del legno: noce, ciliegio, mogano, palissandro o semplicemente “al campione”. È  spesso realizzata in oro foglia o in argento  in fogli, oppure Argento 925. Il tutto, rigorosamente a mano.

Per la scelta dei tessuti, disponiamo del più vasto panorama creativo e qualitativo  al mondo: il tessile italiano.

La qualità del divano classicoTessuti jacquard,   lampasso,   sete  e  velluti, tutti prodotti in Italia, vengono scelti ed abbinati con esperienza e gusto.

Spesso in  una ambientazione, si utilizzano anche a 8 / 10 tessuti, scegliendo abbinamenti in altre collezioni, di diverso colore, di diversa texture o consistenza, ma selezionate con gusto.

 

Per le imbottiture, vengono utilizzati poliuretani espansi di varia densità, e dei Memory Form,  per dare il giusto supporto o la morbidezza necessaria alle varie parti di appoggio.

Nel corso degli anni, alcuni prodotti tecnici ed anallergici, come  l’HCS, soffice ed elastico, vengono proposti come alternativa alla piuma, soffice, ma statica.

Ma utilizzare materiali eccellenti, non è sufficiente.

Per ottenere un ottimo prodotto, servono manualità, tecnica ed esperienza, che si acquisisco appieno solo con decenni di applicazione e sperimentazione.

Lavorazioni manuali

La qualità del divano classicoLa qualità del divano classico, è determinata  dall’utilizzo di tecniche di lavorazione  totalmente manuali: impossibile sostituirle con la tecnologia.

Solo la mano dell’uomo riesce ad ottenere lavorazioni quali  la plissettatura  oppure il capitonné, tecnica di trapuntatura, generalmente di forma romboidale.

Un ottimo lavoratore dell’imbottito, non è tale se non sa fare il capitonné. Possiamo definirlo l’esame di laurea del tappezziere perfetto.

Le rifiniture del divano classico di qualità

La qualità del divano classico

cioè l’applicazione di frange e cordoni, di fiocchi e rosette. Sono la parte  finale e decorativa del processo produttivo.

L’Italia vanta l’eccellenza della passamanteria.

Aziende con oltre un secolo di storia che spesso utilizzano ancora telai in legno, e dove la personalizzazione è il risultato di una stretta sinergia.

L’applicazione delle passamanerie è una fase delicata, che finalizza tutto il lavoro svolto  e che ne sottolinea la qualità, la professionalità e la cura dei dettagli.

Come in una buona ricetta, ogni ingrediente deve essere amalgamato con gli altri, ma lasciando percepire la sua nota caratteristica, senza mai sovrastare gli altri ingredienti.

Un  equilibrio.

Se siete arrivati fino a questo punto della lettura, allora abbiamo raggiunto il nostro  intento: spiegare la nostra filosofia, sperando la vogliate condividere.